News @ Virtual Italian Air Force

News (11)
Select a news topic from the list below, then select a news article to read.
Categorie figlie
Siamo felici di comunicare che anche i cadetti "Gundam" e "RedDanny" hanno sostenuto e superato l'esame finale del corso Accademico "Pegaso IV" di secondo livello sul simulatore Falcon BMS.
Entrambi sono stati pertanto promossi al grado di Tenente pilota e immediatamente trasferiti alla base di Gioa del Colle, dove si uniranno ufficialmente al 156° Gvv "Linci".
Facciamo anche a loro le nostre più vive congratulazioni per aver completato l'iter formativo: è stato un percorso lungo e impegnativo, ma lo hanno sempre affrontato con serietà, costanza e passione. Bravi a tutti e due!
Apertura 32° Stormo Virtuale e 13° Gruppo Virtuale VIAF
Scritto da Mauro PAVVITIK
In data 5 maggio 2020, viene ufficialmente costituito, in seno all'organico VIAF, il 32° Stormo Virtuale, con alle dirette dipendenze il 13° Gruppo Volo Virtuale, il quale opererà con il simulatore della famiglia DCS World nella versione Open Beta.
Una nuova opportunità quindi che si unisce ai due storici gruppi dell'associazione, ovvero il 155° GVv che utilizza già la piattaforma DCS ma nella versione Stable e il 156° GVv su Falcon BMS, in modo tale da ampliare lo spettro per tutti gli appassionati del volo militare.
Hart conclude il percorso accademico: bravo!
Scritto da Dip. OperazioniSiamo lieti di informare la comunità VIAF che l'utente Hart, passando l'esame finale del corso Accademico Pegaso IV, è stato qualificato come pilota Combat Ready e pertanto promosso al grado di Tenente pilota Viaf. Egli ottiene la qualifica Combat Ready e viene immediatamente assegnato al 156° Gruppo Volo virtuale "Linci", attualmente stanziato a Gioia del Colle.
Siamo tutti entusiasti del nuovo arrivo, al quale vanno le nostre congratulazioni per aver terminato il periodo di addestramento Accademico. I lunghi mesi di studio ed esercizio però oggi giungono al loro obiettivo, regalando al 156° un altro amico per tante ore di divertimento in volo... da noi tutti, benvenuto Tenente Hart!
A seguito comuniazione del Dip. Accademia informiamo tutti gli amici che in data 10 Gennaio 2022 l'utente Marco "Enox" ha completato il suo percorso accademico "Pegaso IV" simulatore DCS Beta, superando in scioltezza anche l'ultimo esame di volo.
Egli viene pertanto promosso al grado di Tenente, e immediatamente destinato al 13° Gruppo "Falchi", dove immaginiamo sarà festeggiato a dovere...
La Comunità si congratula con il nuovo ufficiale, che certo non ha intenzione di fermarsi adesso: il prossimo passo, diventare IP?
Cieli Aperti, Hyena
Scritto da Mauro PAVVITIK
La Comunità VIAF tutta porge alla famiglia di Marcello "Hyena" le condoglianze più sentite. Marcello, socio fondatore, oltre vent'anni fa ha posto le basi della nostra Accademia, facendo crescere le ali a molti di noi, nel simulatore e nella vita reale.
Chi volesse lasciargli un saluto, può farlo al seguente link
Siamo lieti di comunicare che da oggi l’offerta formativa che la comunità VIAF è in grado di fornire si arricchisce di un nuovo modulo!
Da oggi sarà possibile richiedere di partecipare a un corso per imparare a volare sul mitico F-16C col simulatore DCS OPEN BETA.
Con questo modulo arriviamo a tre percorsi formativi, gestiti dalla nostra Accademia e tenuti da IP qualificati: 2 per DCS Open Beta (l’F/A-18 “Hornet” e, appunto, l’F-16 “Viper”) e uno per il simulatore Falcon BMS 4.35/4.36.
I corsi hanno un programma di argomenti e lezioni, una serie di materiali, video e dispense rigorosamente by VIAF, e sono organizzati sulla base delle disponibilità e delle capacità iniziali dei cadetti... quindi qualunque sia il tuo livello, corri ad iscriverti!
EVENTI OPEN VIAF 2022
Scritto da Mauro PAVVITIKCon la ripresa delle attività dopo la pausa per le festività Pasquali ricominciano anche gli eventi Open Viaf, di cosa si tratta?
Sono eventi aperti a tutti, una serata a porte aperte a cui possono partecipare anche i non iscritti a VIAF. Queste serate si tengono sul simulatore Falcon 4 BMS e sono organizzate dal 156° GVv “Linci”
Per partecipare a queste serate i requisiti minimi per il volo in multiplayer sono: una installazione di Falcon legittima, aggiornata e non moddata, cuffie e microfono.
L'indirizzo del server verrà comunicato la sera della missione durante il briefing che si terrà sul Discord VIAF nell’apposita sezione aperta a tutti e può partecipare anche chi non ha molta esperienza, ovviamente facendolo presente, così che si possono assegnare ruoli e compiti in linea con le capacità di ognuno.
Possono partecipare altri gruppi di volo virtuale e comunità così come singoli piloti sia italiani che di altre nazionalità. Lo scopo di tale attività è quello di far vedere come “lavoriamo” in VIAF, stringere amicizia con altre realtà di BMS e soprattutto divertirci assieme.
CAMPAGNA DCS OPEN BETA H24!
Scritto da Mauro PAVVITIKLa Comunità VIAF annuncia che, per le attività addestrative sul simulatore DCS (versione Open Beta), il 13° Gruppo di Volo Virtuale, nella persona del suo Vicecomandante "Saruman", con il patrocinio del Dipartimento Accademia Volo di VIAF, ha realizzato una campagna permanente, denominata "Operation Democracy Restored" (ODR) e disponibile h24 sul rispettivo server VIAF ad uso di tutti i piloti del Gruppo nonché di quelli che, facenti parte della Comunità VIAF o interessati a farne parte, vogliano approfondire la conoscenza di DCS Open Beta.
In particolare, la campagna prevede uno scenario operativo di guerra simulata, ambientato nel teatro Caucaso ed incentrato su un conflitto (di fantasia) tra forze dell'Abkhazia, appoggiate dalla Federazione Russa, e forze della Georgia, supportate da una coalizione composta da USA, Germania, Italia e Francia.
La campagna, che è in continuo aggiornamento e sviluppo e che è stata sviluppata principalmente sulla base del framework OpenSource DCT nonché di script appositamente realizzati dallo sviluppatore "Saruman", ad oggi già include:
- un avanzato sistema di missioni dinamico;
- persistenza, sicché tutti i progressi della campagna vengono salvati in automatico;
- ciclo giorno-notte;
- meteo dinamico, basato su dati real-time costantemente aggiornati;
- traffico civile e militare;
- registrazione delle statistiche individuali di volo di ogni pilota;
- sistema di rating degli atterraggi su portaerei, per l'analisi post-volo delle carrier ops;
- missioni CSAR per gli elicotteri;
- un'intera zona dicata al training range, così che i nuovi piloti - soprattutto quelli che frequentino un Corso Accademico VIAF - possano addestrarsi al volo, al refuel e all'utilizzo di munizionamento senza dover subire la pressione di minacce ostili;
- difficoltà dinamica e scalabile, in base al numero dei piloti contemporaneamente presenti sul server;
- ... e molto altro ancora!
La campagna, attualmente, consente di volare sui seguenti mezzi: F-14B "Tomcat"; F-16C "Viper"; F-18 "Hornet"; AV-8B "Harrier"; A-10C "Warthog"; AH-64D "Apache"; Mi-24P "Hind"; JF-17 "Thunder".
In futuro, con il benestare di VIAF No Profit, si confida che la campagna potrà essere anche aperta al pubblico, per un periodo di tempo limitato e su base periodica, al fine di contribuire alla diffusione del simulatore DCS Open Beta tra nuovi utenti nonché per rafforzare le sinergie, già esistenti tra il 13° Gruppo di Volo Virtuale VIAF ed altri gruppi di volo, italiani e non.
Mrd ci racconta il suo percorso in VIAF
Scritto da alessandro fortunatoDopo più di 1 anno dal mio colloquio introduttivo e dal mio volo di ammissione mi trovo a scrivere un ulteriore briefing (forse l'ultimo nella sezione "accademica" ?!?!?!?) con l'intenzione di dare il giusto merito a tutti coloro che si sono profusi nel mio percorso di formazione fino all'avvio al gruppo. Il tutto con la speranza che possa essere motivazione per chi vuole iniziare e magari spunto di riflessione per chi porta avanti questo magnifico progetto.
Dal colloquio fatto con il Presidente "Lento", Keko, Irish, Ale, Pavitik ho ricevuto un caloroso benvenuto dalla VIAF no Profit che opera silenziosa dietro le quinte di questa community e garantisce a tutti i partecipanti un'esperienza che non si può trovare altrove. Chiaro è stato da subito tale impegno e di conseguenza chiaro è stata la risposta che bisognava dare.
Poi sono entrato a far parte della community di VIAF e da qui in poi farò riferimento specificatamente al mio percorso, BMS
La premessa è d'obbligo, la struttura di VIAF sembra "molto esigente", ma parliamo di attività di volo, seppur simulata, da non confondere con le community di Video game. Quindi il mio pensiero è stato "se voglio fare SIMULAZIONE devo impegnarmi, altrimenti mi compro Ace combat su XBOX (con tutto il rispetto per i giochi in console che io adoro).
Inizio il mio percorso di I livello e subito mi sembra tutto incomprensibile, Il buon Keko ed Irish, inconsapevoli di ciò che li aspettava, decidono di farm da istruttori (pazzi), con il passare del tempo riesco a capire meglio, riesco a padroneggiare meglio il mio F16 ed in un baleno siamo all'esame teorico ed in men che non si dica a quello pratico. Lo passo con il mio stupore.
Qualche piccolo screzio prima dell'inizio del II livello, ci sarà modo di chiarire.
(mi è sembrato giusto scrivere anche di ciò che non è andato bene, sia per onestà intellettuale, sia perché è impossibile che in una comunità in cui ci si confronta possa sempre andare tutto bene)
Il mio II livello inizia con i pezzi grossi, Mobrules (Comandante del 156° GvV) e niente popò di meno che il Responsabile Dip. Accademia Vandroy. Sembra che i concetti adesso siano più chiari, l'impiego degli armamenti non è difficile, ci sono ancora i Maverick che sono a me ignoti, ma si arriva all'esame teorico superato senza problemi, poi l'esame pratico abbattuto da un SA2, DRAMMMMMAAAAAA. Decido di chiudere la mia carriera da pilota, però il principio mi porta a rivolare per conto mio la mix d'esame e polverizzo tutto ciò che incontro, adesso che faccio??
In questa indecisione mi affiancano ad un IP (pilastro di questa community) Irish per istruire qualche nuovo aspirante per poi essere valutato per la nomina a IP di I livello. Anche questa esperienza si chiude positivamente e per me è stato veramente formativo e di grande crescita.
Intanto inizio a volare con il 156 GvV e le serate passano serene, con tanto divertimento e riesco solo in quei momenti a dare il giusto valore a tutto l'impegno messo durante i corsi e riconoscendo che sono stati la parte più importante che mi ha permesso di realizzare qualcosa che avevo inseguito da tempo, ma che senza la giusta guida ho sempre abbandonato.
In conclusione devo dire GRAZIE a VIAF no profit, ai miei IP, ai compagni del gruppo ed anche agli aspiranti che mi hanno sopportato durante il corso da IP.
Come tutti i briefing che si rispettino devo dire quali sono le problematiche che ho ancora per poi ritornarci su e migliorare.
1) I maverick continuano ad essermi ostici, adesso riesco ad individuare meglio i bersagli, ma continuo ad avere problemi durante le fasi di ingaggio, in special modo durante la corsa di attacco, tanto che i missili vanno per campi.
2) Anche l'utilizzo degli HARM è ancora grezzo, sono ben lontano da padroneggiarli.
3) Ancora qualche difficoltà nel costruirmi un SA a 360°, non riesco a leggere ancora al 100% il RWR e valutare il livello di minaccia.
Necessito di qualche corso avanzato.
Grazie ancora a tutti.
Siamo lieti di informare che in data 17 dicembre 2021 l'utente Giuseppe "Vagabond" ha sostenuto il Colloquio Introduttivo e la Prova di Volo sul simulatore Falcon BMS alla presenza di Mobrules, Alehandro e Irish.
L'utente entra pertanto a far parte della nostra Comunità Virtuale, dove potrà condividere la sua passione per il volo simulato con tanti altri amici.
Benvenuto tra noi Vagabond, a presto in volo!
Altro...
APERTURA CORSO ACCADEMICO ROSTRO IV
Scritto da Dipartimento Accademia VIAFCon l'inizio della nuova stagione volativa si apre anche il nuovo anno Accademico.
Sono infatti in via di organizzazione i prossimi corsi accademici, che saranno denominati "Rostro IV".
Sia che tu voglia volare con il simulatore DCS o con Falcon BMS, all'accademia troverai un percorso calibrato, un programma ben definito, istruttori e compagni di volo allegri e preparati, e materiale di studio personalizzato (sinossi, dispense, video, schemi, ecc.).
Con le sue lezioni teorico-pratiche, il Corso Accademico è il posto perfetto per perfezionarsi e imparare a volare in Multiplayer.
Allievo Ufficiale, cosa aspetti?
Iscriviti, l'aquila turrita del pilota militare virtuale non è lontana...
Per richieste o informazioni... scrivici pure sul forum, ma se sei nuovo prima di tutto presentati.
Statistiche ATO
Eventi: 8
Hits: 0
Posti registrati: 0
Registrazioni: 0
Eventi passati
Eventi: 641
Hits: 13095
Posti registrati: 2732
Registrazioni: 2726