News @ Virtual Italian Air Force

News (11)
Select a news topic from the list below, then select a news article to read.
Categorie figlie
Iniochos Virtual Exercise 2020
Scritto da Mauro PAVVITIK
Dal mese di ottobre fino a metà dicembre, alcuni piloti del 156°GVv "Le linci" saranno impegnati in una esercitazione internazionale organizzata dal gruppo "e-HAF" e dal 320th Sq.
Iniochos può essere considerata la Red Flag Greca, esercitazione che viene svolta annualmente dalla forza aerea greca reale e che noi nel nostro piccolo ci permettiamo di simulare.
Per ulteriori informazioni ecco il link dell'evento https://www.benchmarksims.org/forum/showthread.php?40065-Iniochos-Virtual-Exercise-2020, di quello reale https://www.haf.gr/en/structure/htaf/air-tactics-center/iniohos/ e della edizione 2020 https://www.blogbeforeflight.net/2020/02/exercise-iniochos-2020-andravida-greece.html?m=1
1° Raduno Virtuale VIAF
Scritto da Mauro PAVVITIK
Questo particolare periodo storico, con tutti i suoi lati negativi, ha messo in luce una opportunità di cui non abbiamo mai approfittato, ovvero le videoconferenze.
Ho pensato quindi che sarebbe una bella occasione per "vedersi" in maniera virtuale, tutti insieme (per chi può ovviamente), come non si è mai fatto. Ci troviamo sempre su team speak, ma finalmente possiamo dare un volto alle voci che ormai conosciamo bene..., qualcuna l'avremo già vista, altre magari no.
Con l'apertura del nuovo gruppo volo, si è reso necessario trovare tra gli utenti VIAF due responsabili al quale affidarlo, sono stati nominati quindi (e allo stesso tempo promossi di grado da Maggiore a Tenente Colonnello) gli utenti Flygiò come figura di Comandante e Saruman in qualità di Vice-comandante.
Auguriamo a loro un "buon lavoro" e soprattutto tanto divertimento nei cieli virtuali di VIAF
Apertura 32° Stormo Virtuale e 13° Gruppo Virtuale VIAF
Scritto da Mauro PAVVITIK
In data 5 maggio 2020, viene ufficialmente costituito, in seno all'organico VIAF, il 32° Stormo Virtuale, con alle dirette dipendenze il 13° Gruppo Volo Virtuale, il quale opererà con il simulatore della famiglia DCS World nella versione Open Beta.
Una nuova opportunità quindi che si unisce ai due storici gruppi dell'associazione, ovvero il 155° GVv che utilizza già la piattaforma DCS ma nella versione Stable e il 156° GVv su Falcon BMS, in modo tale da ampliare lo spettro per tutti gli appassionati del volo militare.
Buongiorno a tutti e ben ritrovati in questo settembre che ci riconsegna alle attività ordinarie (e non) della nostra associazione.
Prima che inizi ufficialmente la stagione, comunichiamo a tutta la comunità che in data 01/09/20, dopo cinque anni al comando del 156° GVv, il T.Col. "Pavvitik" lascia il posto in favore del Mag. "Mobrules", ormai editor di lunga data e persona sempre disponibile.
Ad affiancare quest'ultimo in qualità di vice-comandante ci sarà il Cap. "Rusher", giovane ma promettente pilota dalle ottime qualità.
Ringraziamo Pavvitik per quanto fatto in questi anni, sappiamo che lasciando questo incarico avrà più tempo da dedicare alle serate di gruppo in qualità di pilota "anziano" e alla gestione del dip. Operazioni, senza dimenticare che in caso di necessità non si tirerà di certo indietro per dare una mano ai due nuovi comandanti.
Un in bocca al lupo a Mobrules e Rusher per il nuovo incarico!
...Ed ora... a la chasse Linci!
Si comunica a tutta la comunità che il Magg. "Mobrules", neo comandante del 156°GVv, lascia l'incarico di Vice-comandante del dipartimento Operazioni, suo successore sarà il Cap. Alehandro.
Congratulazioni quindi ad Alehandro per il nuovo impegno e gli auguriamo buon lavoro!
Il Dipartimento Accademia ha comunicato che, in data 5 Luglio 2020, gli allievi Alehandro e Rusher hanno sostenuto e brillantemente superato gli esami di II° livello del Corso Accademico Marte IV, conseguendo il relativo Brevetto per Falcon BMS.
Di conseguenza il Dipartimento Operazioni procede alle seguenti promozioni e assegnazioni:
L'utente Alessandro "Alehandro" viene promosso al grado di Tenente ed assegnato in organico al 156° Gruppo Volo virtuale "Linci";
L'Utente Fabio "Rusher" viene promosso al grado di Tenente ed assegnato in organico al 156° Gruppo Volo virtuale "Linci";
L'utente Giuseppe "Mobrules" ottiene la qualifica di Istruttore Pilota per i corsi BMS di II° Livello.
Nell'accogliere i nuovi arrivati al gruppo ringraziamo i diversi istruttori e aspiranti istruttori che si sono avvicendati per permettere lo svolgimento e la felice conclusione del Corso Accademico Marte IV, altra preziosa testimonianza della proficua attività delle scuole di volo VIAF.
L'anno sta per finire ma abbiamo fatto ancora in tempo ad accogliere un nuovo amico: informiamo che l'utente Criptwipe ha sostenuto il colloquio introduttivo e la prova di volo in data 27 dicembre 2020, alla presenza di Keko, El Diablo, Vandroy, Mobrules, Alehandro, MrdD e Irish.
Da tutti noi un caloroso benvenuto nei cieli di VIAF!
Annunciamo con piacere che l'utente "Haplo" ha sostenuto il Colloquio Introduttivo e la Prova di Volo nella giornata di Venerdi 12 Dicembre; ad accompagnarlo nella "cerimonia" di ingresso c'erano Alehandro, Diablo, Flygio, Mobrules ed Irish, e insieme si è svolto il primo volo di rito terminato con divertimento e piena soddisfazione di tutti.
Ufficializziamo quindi che l'utente "Haplo" entra a far parte della Comunità di VIAF, all'interno della quale troverà molti nuovi amici coi quali cimentarsi in piacevoli ore di volo.
Diamo quindi il nostro benvenuto al nuovo arrivato!
Il dipartimento Accademia ci informa che in data 6 dicembre 2020 l'utente MrD ha sostenuto e superato l'esame di I° livello del corso accademico Orione IV alla presenza di Mobrules, Diablo e Irish, ottenendo così il relativo brevetto Falcon BMS.
L'allievo viene quindi promosso al grado di Sottotenente e assegnato ai corsi di II° livello. Da parte di tutta la comunità i complimenti e gli incoraggiamenti per il proseguimento del suo iter formativo.
Siamo lieti di informare che in data 20 Novembre 2020 l'utente Alessandro "Spera" ha sostenuto il Colloquio Introduttivo e la Prova di Volo alla presenza di Mobrules, Irish e MrD.
L'utente entra pertanto a far parte della nostra Comunità Virtuale, dove potrà condividere la sua passione per il volo simulato con tanti altri amici.
Benvenuto Spera, a presto in volo!
Altro...
13-04-17 VIAF alla Base di Aviano
Scritto da Diego Garini
E' stata una giornata stupenda quella trascorsa il 13/04/2017 alla Base Aerea di Aviano, l'Aeroporto Pagliano e Gori. Un'occasione da non perdere. Non solo per quello che si andava a vedere, ma anche per ritrovarsi con quello splendido gruppo di ragazzi con cui la sera ci si ritrova per i consueti voli online.
Insomma, l'attesa è finita, il fatidico giorno è arrivato e finalmente potremo vedere da molto vicino il "nostro" splendido aereo, l'F-16, uno dei migliori aerei militari che abbiano mai progettato e costruito e che noi utilizziamo nel nostro simulatore BMS 4.33.3.
Alcuni di noi hanno fatto molta strada per partecipare a questo evento, ma alla fine penso che tutti siano stati ripagati dalla gioia per aver fatto parte di questa giornata.
L'appuntamento era per le 9.00 circa al parcheggio di un centro commerciale, dove di lì a poco sarebbe passato il pulman che ci avrebbe accompagnato all'intero della base. Breve appello per contarci e partiamo alla volta di Aviano AFB.
Arriviamo all'entrata principale AMI della base e veniamo accolti e fatti accomodare in una grande sala ricevimenti. Bellissima, con molte foto storiche esposte, un grande camino alle spalle del bancone, le due bandiere di Italia e USA e l'immancabile leggio ricavato da un cupolino d'aereo.
Ad un certo punto entra a darci il benvenuto il vice comandante della base, il Ten. Colonnello A. Martinis, che fin da subito in modo cordiale e gentile ci parla un po' della storia di questa base e ci racconta delle gesta dei due piloti da cui prende il nome l'aeroporto, i piloti Pagliano e Gori.
Ci illustra anche quali sono i loro compiti essendo base NATO. Dalle sue parole si capisce quanto sia orgoglioso della sua professione di pilota e di vice-comandante.
Dopo un lungo e avvincente racconto ci lascia nelle mani di una guida americana, un giovane soldato che entra nella sala e si presenta.
Finite le presentazioni e dopo i saluti al Ten. Colonnello, ci dirigiamo al pullman dove il soldato sale con noi per iniziare il giro turistico.
Nel mentre il militare parlava e si proseguiva per le strade della base si poteva notare da subito la vastità di questo luogo, a tutti gli effetti un paese che accoglie circa 3500 militari USAF con oltre 3000 famiglie, di cui 1200 studenti che frequentano dalle scuole materne ai college e che compongono una comunità di oltre 8000 americani residenti all'interno della base nella quale sono presenti l'ospedale, scuole, un hotel, il centro commerciale con ristorante e cinema oltre l'immancabile campo da football, da baseball e quello da golf etc. etc.
Ma più passava il tempo più saliva l'emozione, noi pensavamo a poter toccare l'F-16 con mano, vederlo da vicino, apprezzarne la bellezza e fare un sacco di foto. Sentiamo il momento arrivare ad ogni metro percorso con il pullman. Non che quello che stiamo vedendo non sia interessante, tutt'altro, si vedono Shelter e Hangar ovunque e dai finestrini del pullman, tra una pianta ed un recinto, mentre passiamo riusciamo a scorgere anche qualche "Falcone" in parcheggio, mezzi e aerei, ma non siamo ancora vicini. Poi il pullman si ferma....Ci siamo, siamo arrivati a destinazione. Scendiamo e entriamo finalmente nell'hangar, dove con sommo piacere ci ritroviamo davanti non uno ma bensì due F-16C block-40, uno appartenente ai "Buzzards", il 510th Fighter Squadron e l'altro appartenente ai leggendari "Triple Nickel", il 555th Fighter Squadron.
Bellissimi. Piazzati lì per noi. Entrambi con le taniche alari montate ma senza armamenti. Molti di noi non avevano mai visto un F-16 da vicino, è stato emozionante. Visto da vicino è decisamente un aereo più grande di quello che ci si aspetta.
Un militare americano, con l'ausilio di una interprete dell'ufficio relazioni col pubblico della base, ci illustrano alcune caratteristiche dell'aereo e pur essendo dati generici che conosciamo già rimaniamo quasi imbambolati ad ascoltare cercando di carpire ogni più piccolo dettaglio di cui magari non siamo a conoscenza mentre le macchine fotografiche scattano foto a ripetizione.
Una delle cose che ha stupito di più è stato il cockpit che, grazie alla scaletta posizionata sul lato destro, abbiamo avuto l'occasione di vedere da vicino pur essendoci il canopy chiuso: decisamente più piccolo e stretto di quello che ci si immagina.
Con stupore notiamo che oltre agli aeroplani, sono state esposte anche diversi tipi di armamenti in dotazione, sia AriaAria che AriaTerra: Amraam, SideWinder, Mark, JDAM e LGB. Ma non vediamo alcun Maverik . La cosa ovviamente non poteva passare inosservata a degli appassionati come noi. Quindi qualcuno chiede ai militari che erano in hangar e loro senza remore ci portano vicino ad un grosso contenitore che, una volta tolto il coperchio, ci mostra un bel AGM-65D in tutto il suo splendore. Esposti sui carri portamissili c'erano anche gli AIM-120 AMRAAM e diverse versioni dell'AIM-9 Sidewinder.
Anche in questa occasione va sottolineata là disponibilità dei soldati americani, molto cordiali e disponibili a dare spiegazioni.
Ma ogni spiegazione o particolare che ci veniva mostrato non riusciva ad impedirci di girare lo sguardo in direzione pista quando, con un frastuono che definire assordante è riduttivo, qualche F-16 decollava, strappandoci un'emozione che per molti di noi rimarrà unica nel suo genere. Siamo anche rimasti notevolmente impressionati dal fatto che, nonostante decollassero senza carichi alari e senza ausilio del post-bruciatore, dopo metà pista avessero già le ruote staccate da terra ed appena sorvolata la testata pista cabrassero quasi a voler puntare alle nuvole nelle quali si perdevano dopo pochissimi secondi.
Purtroppo però il tempo a nostra disposizione per la visita era finito quindi ci avviamo al pullman che ci ha ricondotto fuori dalla base e ci ha accompagnato al parcheggio.
Che dire? É stata una mattinata davvero bella, abbiamo visto un qualcosa che non si vede tutti i giorni, abbiamo visto un pezzo di America, anche se la base si trova in Italia.
Abbiamo potuto stringerci la mano e fare quattro chiacchere tra compagni di volo simulato, per una vola tanto dal vivo come a VIAF piace fare...e per non farci mancare nulla abbiamo concluso la mattinata insieme a tavola davanti ad una pizza ed una birra continuando a parlare di tutto ciò che è la nostra passione. Anche questo è il bello di VIAF.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e anche a quelli che avrebbero voluto ma non sono potuti venire...ci saranno sicuramente altre occasioni perché ...
"...noi vi voliamo bene."
A presto nei cieli virtuali.
G.C e D.G.
Galleria immagini
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
COUNTRY IP
Country: United States

Statistiche ATO
Eventi: 20
Hits: 16
Posti registrati: 7
Registrazioni: 7
Eventi passati
Eventi: 493
Hits: 9072
Posti registrati: 2363
Registrazioni: 2357