Pagina 1 di 1

Riunione straordinaria utenti VIAF

MessaggioInviato: 20/01/2018, 0:41
da dipoperazioni
A causa di un improvviso problema di gestione dei server, si rende necessaria una riunione rivolta a tutti gli utenti che fanno utilizzo (o vorrebbero farne prossimamente) dei server VIAF (155°,156° e Accademia).

La riunione verrà effettuata sulla piattaforma TS3 lunedì 22 ore 21.30.

Sperando in una numerosa partecipazione nonostante il poco preavviso, vi augurobuon weekend

Per il dip.Operazioni - Pavvitik

Re: Riunione straordinaria utenti VIAF

MessaggioInviato: 22/01/2018, 19:31
da dipoperazioni
Purtroppo questa sera non riusciamo a fare la riunione.
Cercheremo di organizzarla il prima possibile.
Approfitteremo però della serata organizzando almeno un voletto.
Stay tuned

Per il dip.Operazioni - Pavvitik

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Re: Riunione straordinaria utenti VIAF

MessaggioInviato: 07/02/2018, 0:21
da pavvitik
Purtroppo non siamo riusciti ad organizzare la riunione, anche se l'informazione dovrebbe comunque essere stata ricevuta dalla maggior parte degli interessati.
Riporto qui un breve riassunto della situazione attuale dei Server VIAF (BMS,DCS e H24);
purtroppo dobbiamo trovare una nuova locazione fisica per i server, stiamo valutando varie opzioni di housing presso una società di server house.
Prophecy è in attesa un preventivo da Fasteweb (in virtù delle sue conoscenze interne) ed abbiamo ricevuto una proposta anche dalla società dove lavora Boris.
Saruman ha provato a vedere le proposte di società come Aruba ma soprattutto è riuscito a far funzionare Falcon tramite un server Linux, il che significa utilizzare un pc essenziale (non necessita di una scheda grafica) con consumi di corrente ridotti. Questa soluzione permette costi di gestione in VPS (virtual private server) che con Aruba si aggira sui 20€/mese piuttosto che i 60€ di un classico server Win. Col 156° abbiamo provato attraverso la linea privata di Saruman questa soluzione ed effettivamente non ha dato grossi problemi.
Purtroppo questo espediente non funziona con DCS, percui dovremo pensare alla seconda soluzione sulle 60€/mese.
Pavvitik deve contattare un amico e chiedere se è disponibile ad ospitare i server presso i suoi uffici (sempre che finalmente abbia ricevuto la fibra), ovviamente versando annualmente le quote raccolte alla stregua di quanto accadeva fino ad ora presso la ditta che ci ospitava.

Ovviamente tutta questa operazione (ad esclusione probabilmente della soluzione Pavvitik) implicherà un aumento delle quote partecipative.

Per il momento vi chiediamo di portare un po' di pazienza e in attesa di vagliare le varie alternative, dovremo un po' arrangiarci e magari hostare privatamente tramite utenti con una buona connessione.

Con l'occasione, si è deciso inoltre di superare l'affidabile ma ormai vecchio teamspeak e di adottare la nuova tecnologia fornita da un software di nuova generazione, Discord, che consente di avere più comodità, oltre ad un audio migliore (e, volendo, anche il video!). Troveretemaggioi informaizoni su di esso
in questo apposito post, vi invito quindi a dargli un'occhiata e cominciare ad utilizzarlo così da essere pronti quando dovremo renderlo ufficiale.

Per ora è tutto, vi terremo aggiornati

Per il dip.Operazioni - Pavvitik