Nella mattinata del 22 marzo, i cieli lombardi, piemontesi e valdostani sono stati squarciati (in tutti i sensi) da due bang sonici provocati da altrettanti F-2000A Typhoon dell'AM che correvano verso un Boeing B777 della Air France (volo AF761 http://www.flightradar24.com/data/flights/af671a#) che aveva perso improvvisamente il contatto radio con gli enti del controllo del traffico aereo italiano.
Dal CAOC (Combined Air Operation Center) di Torrejon è partito quindi l'ordine di decollo immediato (in gergo "Scramble") per i due Typhoon più vicini, ovvero quelli attualmente basati con una cellula QRA (Quick Reaction Alert) presso la base di Istrana (TV) dove ha sede il 51° Stormo.
Molto paura si è generata a terra, lungo il percorso tracciato dai due caccia che hanno sfondato il muro del suono per raggiungere il prima possibile l'aereo "perso", ma ovviamente la manovra si è resa necessaria a fin di bene, poichè un aereo che non risponde più nascondere un dirottamento o una avaria al velivolo.
Un ben fatto quindi alla Aeronautica Militare che svolge 24h/24h-7gg/7gg questo servizio sui nostri cieli e quelli dei paesi NATO che non hanno a disposizione un sistema d'arma adeguato.
Link news AM: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20180322_Difesa-Aerea-decollo-immediato-per-due-velivoli-caccia-dellAeronautica-Militare.aspx